Quanti tempo hai a disposizione per cambiare aria e rilassarti un attimo? Hai 2, 3 o forse 4 giorni di vacanza?
Mantova è sicuramente una meta ideale per te e puoi sfruttare questo tempo per fare e vedere tante cose interessanti.
Forse saprai che Mantova non è una metropoli ma è una piccola cittadina.
Per esplorarne le bellezze non servono quindi delle settimane di tempo, ma 4 giorni di vacanza (e 3 notti) sarebbero a mio avviso il tempo ideale da trascorrere qui per poterla gustare sotto i migliori punti di vista.
Unica eccezione è il periodo del Festivaletteratura (ad inizio settembre), perché in questo caso tutto il tempo che hai a disposizione merita davvero di essere assorbito da questo incredibile evento.
Servirebbe quindi aggiungere altro tempo ai 4 giorni di vacanza che hai in mente di fare. Solo così infatti potresti godere delle bellezze della città senza perdere la magia del Festivaletteratura.
Cosa puoi fare a Mantova in 4 giorni di vacanza?
Supponendo che tu non abiti proprio a due passi da questa splendida città, immagino che tu possa arrivare a fare il check in in uno dei tanti hotel a Mantova verso ora di pranzo e che poi proceda al check-out sempre verso quell’ora, o al più tardi nel pomeriggio.
Se decidi di dormire a Mantova per 3 notti puoi dedicare una giornata a visitare le bellezze di Piazza Sordello, che si trova in centro città. La prima tappa obbligata è il famoso Palazzo Ducale sede della corte dei Gonzaga.
La durata della visita del palazzo è ovviamente soggettiva, ma io ti consiglio di prenderti circa 4 ore per poter visitare tutto senza fare corse.
Ti consiglio di dare uno sguardo al sito ufficiale per controllare meglio i prezzi, le riduzioni, gli orari di ingresso e anche la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo.
Infatti nella stessa Piazza Sordello c’è la sede di un altra sede espositiva rilevante, ovvero il Museo Archeologico della città.
Il biglietto cumulativo che ti offre l’ingresso ad entrambe le strutture costa poco di più di un biglietto per il solo Palazzo Ducale di Mantova ed è quindi estremamente conveniente.
Sempre in questa stessa Piazza puoi entrare a visitare il Duomo di Mantova, con le sue splendide opere d’arte.
Un giorno intero – in pratica – se ne potrebbe andare già così, tenendo conto del tempo necessario per pranzare, cenare, ristorarsi presso qualche bar e riposarsi in hotel.
Un secondo giorno potresti dedicarlo alla visita di Palazzo Te, che si trova dalla parte opposta della città. Anche qui serve del tempo, ma meno rispetto al Palazzo Ducale.
Direi che un paio d’ore o poco più potrebbero essere sufficienti per una una buona visita alle bellezze del palazzo, ma dipende anche dall’eventuale presenza di mostre temporanee, a volte anche di particolare rilievo.
Nelle vicinanze si trovano anche il Museo della città di Palazzo San Sebastiano, la Casa del Mantegna e il Famedio (Chiesa di San Sebastiano, progettata da Leon Battista Alberti).
Il terzo giorno lo potresti dedicare alla visita del centro storico, in particolare alla concattedrale di San’Andrea in Piazza Erbe, alla Rotonda di San Lorenzo (una piccola chiesa che è un vero e proprio gioiello) e il maestoso Teatro Bibiena.
Ci sono poi molte altre chiese da visitare, ma anche tante vie in cui trascorrere del tempo rilassandosi, tra splendidi negozi e bar per ristorarsi.
Cogli l’occasione durante la tua ultima serata a Mantova per andare a farti una bella passeggiata lungo i suoi 3 laghi. E’ un’esperienza che merita, soprattutto al tramonto quando il tempo è mite e si sta bene al’aria aperta.
Nel periodo estivo sul lago Superiore sono in programma anche numerosi eventi presso l’arcipelago di Ocno, una piattaforma galleggiante in mezzo all’acqua, molto suggestiva.
L’ultima mattina, prima di ripartire, puoi andare a visitare il museo di Palazzo d’Arco. Qui puoi trovare tutte le informazioni su prezzi ed orari.
Questa è ovviamente solo una proposta, che potrebbe aiutarti a capire quali sono le principali attrazioni della città.
Sta poi a te programmare il tuo soggiorno secondo le cose che ti interessano di più.
Spero che tu possa goderti le bellezza di Mantova e tornare a casa più ricco, negli occhi e nel cuore.
In questo articolo ho linkato solo i siti più importanti, ma ti rimando al mio post sui link utili per chi visita Mantova per trovare la lista completa.