La cucina mantovana è famosa per i suoi piatti tipici, come il i tortelli di zucca, il risotto alla pilota, gli agnolini in brodo, il cotechino con il purè, il Grana Padano con la mostarda, la sbrisolona, la torta delle rose e la torta di tagliatelle. Questi piatti tipici manovani sono preparati con ingredienti locali di alta qualità e offrono una combinazione perfetta di sapori e consistenze.
Se non sai cosa mangiare a Mantova puoi iniziare a farti un’idea leggendo questo articolo, dove ti farò una veloce panoramica su tutte le specialità mantovane, cominciando con i tortelli di zucca.
TORTELLI DI ZUCCA
I tortelli di zucca sono forse uno dei piatti per cui è più conosciuta la cucina mantovana, anche perché dalle nostre parti le zucche sono davvero ottime.
Si tratta di un piatto asciutto, condito generalmente con burro fuso e salvia, ma potresti trovare delle gustose varianti. Ti consiglio di assaggiarli, ma solo se ti piacciono i sapori dolci.
La zucca infatti rende il ripieno piuttosto dolce e l’aggiunta di amaratti contribuisce ulteriormente ad addolcire il sapore. Io non li amo particolarmente, ma in generale è un piatto molto apprezzato, sia dai mantovani che dai turisti.
RISOTTO ALLA PILOTA
Il risotto alla pilota è realizzato con la salamella ed è molto saporito, anche perché alla fine è d’obbligo una bella spolverata di grana padano per renderlo ancora più appetitoso.
Viene realizzato con la salamella o con il pesto mantovano e si presenta piuttosto asciutto. L’abilità del cuoco consiste nel versare nella pentola l’esatta quantità di acqua che servirà al riso per cuocere, lasciandolo perfettamente cotto e asciutto e insaporendolo con pezzetti di salsiccia, rosmarino e grana padano. È famosa anche la sua versione “col puntèl”, ovvero il piatto di risotto presentato con l’aggiunta di una costina o una braciola di maiale.
In alcune zone del mantovano c’è anche la versione morbida, all’onda. Il suo nome è Risòt Menà e Sante Bardini ci ha pure scritto un libro, raccogliendo tutte le ricette tradizionali che le signore di paese portano in tavola ogni giorno.
COTECHINO CON PURÈ
Il cotechino con purè è un piatto tradizionale della cucina mantovana servito durante le festività natalizie, è una delizia per il palato, con la sua carne gustosa e il purè morbido. Il cotechino, un insaccato tipico della zona, è un ingrediente fondamentale per questo piatto e la sua consistenza si sposa perfettamente con la delicatezza del purè.
Se hai già assaggiato i cotechini industriali e non ti sono piaciuti, non temere. I nostri ti faranno cambiare idea, con il loro sapore genuino e il loro gusto avvolgente.
L’alternativa classica al cotechino con purè è la versione con le lenticchie.

Grana Padano
GRANA PADANO CON MOSTARDA
Il Grana Padano con la mostarda è un’altra delizia della cucina mantovana. Il Grana Padano, un formaggio a pasta dura prodotto nella zona di Mantova viene accompagnato con la mostarda fatta in casa.
Di solito viene presentato nei ristoranti come antipasto o per chiudere il pranzo o la cena.
È molto semplice: si tratta di scaglie di grana padano a cui viene accostata la tipica mostarda mantovana, realizzata con mele campanine e gocce di senape.
Nei ristoranti si trovano ormai anche tante altre varianti di mostarda come quella cremonese fatta di frutta di diversi colori (pere, ciliege, pesche, mele, albicocche, ecc), ma sappi che il piatto tipico mantovano prevede quella di mele campanine.
Per quanto riguarda la piccantezza devo dire che in questi ultimi anni è diminuota molto e questi invitanti pezzi di frutta ora sono più dolci che piccanti, ma la ricetta originale dovrebbe invece mantenere quel grado di piccantezza piacevole e stuzzicante.
Se decidi di assaggiare la versione cremonese con il mix di frutta fai attenzione alla mostarda di mandarini: è molto più piccante di qualsiasi altro frutto e se hai il coraggio di mangiarne un pezzetto un po’ troppo grande rischi di trovarti ad arricciare il naso per la sensazione potente che ti regala la senape.
Sai qual è il bello di questa specialità mantovana? Che te la puoi ricreare anche a casa: ti basterà comprare una fetta di grana padano buono e un vasetto di mostarda per riassaporare quando vuoi tutti i sapori della tua vacanza a Mantova.
SBRISOLONA
La cucina mantovana vanta alcune delizie dolci tra cui la sbrisolona, la torta di rose e la torta di tagliatelle.
La sbrisolona è un dolce tradizionale mantovano, a base di farina, burro, zucchero e mandorle che si caratterizza per la sua croccantezza e friabilità. Le sue origini sono semplici: inizialmente gli ingredienti erano quelli tipici della tradizione contadina (farina di mais, strutto e nocciole) ma con il tempo si è evoluta e raffinata.
La ricetta attuale prevede l’utilizzo di farine bianche e gialle in parti uguali e lo zucchero, per questo motivo in passato era chiamato “torta delle tre tazze”.
Caratteristica distintiva è la consistenza irregolare, dovuta alla lavorazione veloce e al taglio grossolano delle mandorle. La torta va consumata spezzandola con le mani e da questo deriva il suo nome, perché nel momento in cui la spezzi si producono moltissime briciole!
Ti suggerisco di bagnarla con la grappa e accompagnarla con un vino liquoroso come il Malvasia, il Vin Santo o il Passito di Pantelleria.
La puoi trovare facilmente nei ristoranti, nei forni, nelle pasticcerie e anche nei locali di prodotti tipici in centro a Mantova.
È un dolce tipico mantovano ideale da regalare perché il prezzo è abbordabile e si conserva a lungo.

Cotechino con purè
TORTA DELLE ROSE
La torta delle Rose ha origini storiche risalenti alla fine del XV secolo.
Si dice che sia stata creata per le nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella D’Este e che abbia riscosso un grande successo.
Da allora, è entrata a far parte della cultura gastronomica mantovana e ancora oggi viene riproposta secondo l’antica ricetta.
La torta è realizzata con una pasta lievitata ricca di burro e zucchero, arrotolata in forma di cesto di boccioli di rose. Non è semplice da fare, ma la puoi trovare in alcuni dei migliori forni che propongono questo piatto tipico mantovano.
TORTA DI TAGLIATELLE
La torta di tagliatelle è un dolce tipico conteso tra l’Emilia e Mantova. E’ composto da una base di pasta frolla morbida, un ripieno di mandorle, cedro candito, zucchero e liquore e una copertura di tagliatelle all’uovo, preparate come quelle classiche. Non temere, non sono salate come si potrebbe pensare!
Puoi trovarla nei forni e nelle pasticcerie di Mantova, mentre è più difficile che tu la trovi come dessert al ristorante. Ti consiglio di provarla se ami i cibi croccanti che regalano un bell’effetto crunch!
ALTRI PIATTI TIPICI MANTOVANI
La lista delle specialità mantovane è ancora lunga: ci sono gli agnolini in brodo, il luccio in salsa, i ciccioli, lo stracotto d’asino, la torta Elvezia e l’anello di Monaco, un dolce simile ad un panettone farcito che si trova solo durante le feste di Natale. Attenzione però, non tutte le pasticcerie lo sanno fare bene!
Per concludere sappi che abbiamo anche dei piatti locali che farai molta fatica a trovare se verrai a dormire a Mantova, perché sono specialità tipiche di una zona limitata della provincia, come i capunsei dell’alto mantovano, il tirot di Felonica o i tortelli amari di Castel Goffredo, oppure perché sono piatti particolari che non tutti i ristoranti tengono, come il pollo alla Stefani.